Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Assistente di Supporto all'Apprendimento

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Assistente di Supporto all'Apprendimento motivato e compassionevole per unirsi al nostro team educativo. In questo ruolo, sarai responsabile di fornire assistenza individuale o di gruppo a studenti con bisogni educativi speciali o difficoltà di apprendimento, collaborando strettamente con insegnanti, specialisti e famiglie per favorire il successo scolastico degli studenti. L'Assistente di Supporto all'Apprendimento lavora in ambienti scolastici di vario ordine e grado, adattando le strategie didattiche alle esigenze specifiche di ciascun alunno e promuovendo l'inclusione e la partecipazione attiva nelle attività di classe. Le tue principali responsabilità includeranno il supporto durante le lezioni, la preparazione di materiali didattici personalizzati, la gestione di momenti di difficoltà comportamentale e la collaborazione con il personale docente per monitorare i progressi degli studenti. Sarai chiamato a incoraggiare l'autonomia, la fiducia in sé stessi e lo sviluppo delle competenze sociali degli alunni, intervenendo in modo discreto e rispettoso delle loro esigenze. Il candidato ideale possiede una forte sensibilità verso le tematiche dell'inclusione scolastica, ottime capacità relazionali e comunicative, pazienza e flessibilità. È richiesta la capacità di lavorare in team multidisciplinari, adattandosi a contesti e situazioni differenti. Una formazione specifica nell'ambito dell'educazione speciale o esperienza pregressa nel ruolo costituiscono titolo preferenziale. Offriamo un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, opportunità di formazione continua e la possibilità di contribuire in modo significativo al percorso educativo di bambini e ragazzi. Se desideri fare la differenza nella vita degli studenti e promuovere una scuola più inclusiva, inviaci la tua candidatura.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Fornire supporto individuale o di gruppo agli studenti durante le lezioni
  • Collaborare con insegnanti e specialisti per sviluppare strategie educative personalizzate
  • Preparare materiali didattici adattati alle esigenze degli studenti
  • Monitorare e documentare i progressi degli alunni
  • Gestire situazioni di difficoltà comportamentale in modo appropriato
  • Promuovere l'autonomia e la partecipazione attiva degli studenti
  • Favorire l'inclusione e il rispetto della diversità in classe
  • Partecipare a riunioni e incontri con famiglie e team educativo
  • Supportare gli studenti durante le attività extrascolastiche
  • Contribuire alla creazione di un ambiente scolastico positivo e sicuro

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Diploma di scuola superiore o titolo equivalente
  • Preferibile formazione specifica in educazione speciale o pedagogia
  • Esperienza pregressa nel supporto educativo (costituisce titolo preferenziale)
  • Ottime capacità relazionali e comunicative
  • Pazienza, empatia e sensibilità verso le esigenze degli studenti
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinari
  • Flessibilità e adattabilità a diversi contesti scolastici
  • Competenze organizzative e di gestione del tempo
  • Conoscenza delle principali strategie di inclusione scolastica
  • Disponibilità a partecipare a corsi di formazione e aggiornamento

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la sua esperienza nel supporto a studenti con bisogni educativi speciali?
  • Come gestisce situazioni di difficoltà comportamentale in classe?
  • Quali strategie utilizza per favorire l'inclusione scolastica?
  • Ha mai collaborato con insegnanti o specialisti nel settore educativo?
  • Come si adatta alle esigenze di studenti diversi tra loro?
  • Quali strumenti o tecniche utilizza per monitorare i progressi degli studenti?
  • È disponibile a partecipare a corsi di formazione continua?
  • Come promuove l'autonomia degli studenti?
  • Ha esperienza nella preparazione di materiali didattici personalizzati?
  • Come gestisce la comunicazione con le famiglie degli studenti?